Per completare la lezione sull'acqua ho parlato del pH. Si tratta di una scala che va da 1 a 14, che ci permette di misurare se una sostanza è ACIDA (come ad esempio il succo di limone) oppure non lo è. In chimica l'opposto di una sostanza ACIDA è una sostanza BASICA (come ad esempio il Bicarbonato). Valori di pH compresi tra 1 e 6,9 sono tipici di sostanze ACIDE. Valori di pH compresi tra 7,9 e 14 sono tipici di sostanze BASICHE. Una sostanza con pH 7 si dice NEUTRA. Il pH dell'interno del nostro corpo è NEUTRO e deve essere mantenuto sempre tale, per mantenere l'equilibrio (OMEOSTASI).

E' possibile utilizzare delle sostanze naturali, come l'estratto di piante rosse, (come il cavolo rosso, le rape rosse, i ciclamini), che contengono ANTOCIANINE, come indicatore. Infatti questo estratto tenderà a cambiare colore, a seconda se gli aggiungo una sostanza acida o basica.
Abbiamo versato il succo in 3 bicchieri e abbiamo messo in uno del succo di limone 
e in un altro del bicarbonato.
Il succo del terzo bicchiere lo abbiamo usato puro.
Dopo aver mescolato un pò i due miscugli abbiamo osservato un certo cambiamento di colore.
Il bicchiere a destra è il succo puro, senza aggiunta di altre sostanze. Nella foto a sinistra si vede come il succo sia più chiaro per aggiunta di succo di limone, mentre nella foto a destra, il succo di rape è diventato di un viola più intenso dopo aggiunta di bicarbonato.
Quindi è possibile utilizzare le antocianine come indicatori di pH.
Ciao sono io che tenevo i bicchieri!!! Debora Giunta
RispondiElimina