Aggiungiamo le immagini e scriviamo i nomi degli animali, sul cartellone dedicato alla Fauna dei Monti Peloritani
giovedì 28 maggio 2009
27/05/09 I nostri cartelloni
Aggiungiamo le immagini e scriviamo i nomi degli animali, sul cartellone dedicato alla Fauna dei Monti Peloritani
27/05/09 Montiamo il nostro erbario
Abbiamo dovuto incollare le etichette e le immagini e abbiamo dovuto sistemare i fiori essiccati facendo molta attenzione a come venivano posizionati.
Come ultima cosa abbiamo poi scritto i dati raccolti nelle etichette
Ecco infine come si presentavano alcune pagine della nostra raccolta
Dopo aver completato le schede abbiamo preparato la copertina del nostro erbario e tutti i bambini hanno messo le loro firme

mercoledì 27 maggio 2009
25/05/09 Le schede per l'erbario e i cartelloni
Prima abbiamo fatto tutte le scritte a matita.
E per concludere abbiamo ritagliato tutte le immagini prese da internet che poi verranno attaccate sui cartelloni.
martedì 19 maggio 2009
18/05/09 Il nostro giardino
18/05/09 I Tropismi



Per capire questo fenomeno abbiamo costruito un piccolo labirinto nel quale abbiamo seminato delle lenticchie. Abbiamo praticato un foro nella scatola, dalla quale entrasse la luce, in modo da costringere la piantina a un percorso obbligato.
Si può facilmente osservare come gli apici della pianta cercano la luce percorrendo il labirinto.
Occorre ricordarsi di aprire la scatola ogni tanto per dare un pò di acqua ai semini.
Per dimostrare il fenomeno del tropismo si può anche capovolgere una pianta. Ecco cosa si potrà osservare
TERRENO SABBIOSO: formato da granelli di sabbia e piccoli sassi e
Ecco come si presentavano i tre tipi di terrono a confronto:
mentre i primi due non trattenevano in alcun modo l'acqua, il terzo la tratteneva tutta. Quindi non sarà di certo possibile piantare nella ghiaia nè nella sabbia. Il terreno ideale è il terriccio che, trattenendo l'acqua al suo interno mantiene la giusta idratazione per la pianta.
18/05/09 L'acqua 2
Il succo del terzo bicchiere lo abbiamo usato puro.
Dopo aver mescolato un pò i due miscugli abbiamo osservato un certo cambiamento di colore.
Il bicchiere a destra è il succo puro, senza aggiunta di altre sostanze. Nella foto a sinistra si vede come il succo sia più chiaro per aggiunta di succo di limone, mentre nella foto a destra, il succo di rape è diventato di un viola più intenso dopo aggiunta di bicarbonato.
Quindi è possibile utilizzare le antocianine come indicatori di pH.
18/05/09 L'acqua
Ecco organizzato nuovamente il nostro laboratorio "casalingo" !
Abbiamo testato la solubilità dello zucchero, del terriccio
e abbiamo visto come agitando il miscuglio olio aceto, le due fasi si mescolano momentaneamente dando origine ad un'emulsione (come la maionese!). Dopo poco tempo però le due fasi tendono a separarsi di nuovo.L'unico motivo per cui la maionese acquistata al supermercato non fa la stessa fine del nostro miscuglio è l'aggiunta di una sostanza chimica, l'emulsionante.