mercoledì 3 giugno 2009

01/06/09 Giornata conclusiva


Oggi, dopo aver fatto il test di verifica finale, i bambini si sono dilettati a scrivere i loro personali commenti sul Blog del corso, utilizzando il mio Account per accedere all'area.



Andate a leggerli! Sono molto carini e divertenti!!

Dopo questa attività ci siamo dedicati ai giochi! Dai siti: RINO AMICO SCIENZIATO,














ARPA KIDS E CFS




















siamo entrati nell'area dedicata ai giochi interattivi-educativi e abbiamo giocato continuando a imparare! Questa attività è piaciuta molto ai bambini che hanno preso nota dei siti visitati, per poterci ritornare anche da casa da soli.


Siamo arrivati alla fine dei nostri incontri... Cari bambini un saluto affettuoso a tutti voi! Mi auguro che il semino della voglia di conoscere e amare le scienze che ho piantato in voi con questi incontri cresca e porti buoni frutti!!!



BUONA FINE DELLA SCUOLA E BUONE VACANZE A TUTTI!!!


















































































































































































giovedì 28 maggio 2009

27/05/09 I nostri cartelloni

Documentiamo le nostre attività completando i nostri cartelloni!
Aggiungiamo le immagini e scriviamo i nomi degli animali, sul cartellone dedicato alla Fauna dei Monti Peloritani


Mettiamo i nomi delle piante sul cartellone dedicato alla Flora dei Monti Peloritani




e per finire sistemiamo tutte le foto dei nostri esperimenti e completiamo con il nome dell'esperienza sul cartellone dedicato al Nostro Laboratorio















Ed ecco i nostri elaborati completi!













27/05/09 Montiamo il nostro erbario

Oggi abbiamo montato il nostro erbario. E' stato un lavoro lungo e di precisione.










Abbiamo dovuto incollare le etichette e le immagini e abbiamo dovuto sistemare i fiori essiccati facendo molta attenzione a come venivano posizionati.


Come ultima cosa abbiamo poi scritto i dati raccolti nelle etichette








Ecco infine come si presentavano alcune pagine della nostra raccolta




















Dopo aver completato le schede abbiamo preparato la copertina del nostro erbario e tutti i bambini hanno messo le loro firme

Ecco come si presentava il nostro erbario completo


mercoledì 27 maggio 2009

25/05/09 Le schede per l'erbario e i cartelloni

Oggi ci siamo dedicati alla preparazione delle schede per l'erbario ovvero una raccolta di campioni di piante e fiori trovate dai bambini nel nostro territorio. Vi ricordate che avevamo messo i campioni sotto "pressa"? Bene sono pronti! Abbiamo anche fatto una selezione di quelli più belli e non danneggiati e la prossima volta potremo montare il nostro erbario. Ma per farlo dobbiamo prepare le schede su cui incollare il campione. Nelle schede andrà un'immagine della pianta e un etichetta con il nome comune, il nome scientifico, la famiglia, luogo e data di raccolta e il nome del bambino che ha portato il campione. Per fare questo lavoro abbiamo avuto bisogno di documentarci, sopratutto per trovare le immagini delle piante e i nomi scientifici. Eccoci quindi tutti al lavoro nella sala computer!
























Dopo aver fatto le nostre ricerche abbiamo preparato le etichette su cui scrivere le informazioni trovate.

Eccone qui una. Tornati nella nostra classe abbiamo iniziato la preparazione dei cartelloni da esporre a fine corso.
Eccoci tutti al lavoro.

Prima abbiamo fatto tutte le scritte a matita.





Poi abbiamo colorato tutte le lettere.


E per concludere abbiamo ritagliato tutte le immagini prese da internet che poi verranno attaccate sui cartelloni.

martedì 19 maggio 2009

18/05/09 Il nostro giardino

Per concludere il nostro incontro di oggi non potevamo non prenderci cura delle piante del nostro giardino. Abbiamo annaffiato abbondantemente

e poi abbiamo completato la nostra opera costruendo delle aiuole artigianali, con ciottoli della spiaggia e con le pietre presenti sullo stesso terreno. Guardate, che ve ne pare?







18/05/09 I Tropismi

Parlando di piante non si può tralasciare questo argomento. Il tropismo è la capacità che hanno le piante, al pari degli animali, di rispondere agli stimoli esterni. In particolare si parla di FOTOTROPISMO quando lo stimolo a cui le piante reagiscono è la LUCE,

e di GEOTROPISMO quando lo stimolo è la TERRA.
E' proprio grazie a questi stimoli che la pianta in embrione (cioè il SEME) riesce a capire da quale parte far spuntare le radici e da quale le foglie.




Per capire questo fenomeno abbiamo costruito un piccolo labirinto nel quale abbiamo seminato delle lenticchie. Abbiamo praticato un foro nella scatola, dalla quale entrasse la luce, in modo da costringere la piantina a un percorso obbligato.















Si può facilmente osservare come gli apici della pianta cercano la luce percorrendo il labirinto.






Occorre ricordarsi di aprire la scatola ogni tanto per dare un pò di acqua ai semini.











Per dimostrare il fenomeno del tropismo si può anche capovolgere una pianta. Ecco cosa si potrà osservare

A proposito di GEOTROPISMI, la capacità di penetrazione di una radice e la sua possibilità di assorbire l'acqua e i sali minerali, dipende anche dal tipo di terreno. A tale proposito abbiamo osservato il comportamento all'aggiunta di una stessa quantità di acqua in 3 diversi tipi di terreno:




TERRENO GHIAIOSO, formato da ciottoli









TERRENO SABBIOSO: formato da granelli di sabbia e piccoli sassi e
TERRICCIO: con la presenza al suo interno di radichette


Ecco come si presentavano i tre tipi di terrono a confronto:


mentre i primi due non trattenevano in alcun modo l'acqua, il terzo la tratteneva tutta. Quindi non sarà di certo possibile piantare nella ghiaia nè nella sabbia. Il terreno ideale è il terriccio che, trattenendo l'acqua al suo interno mantiene la giusta idratazione per la pianta.